You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Workshop Fotografico in Montagna - Passeggiate alla portata di tutti

Dove
San Vigilio di Marebbe (Bz) - Al Plan de Mareo in ladino, un incantevole centro abitato situato nella Valle di Mareo, ai margini della Val Badia, in Alto Adige.

Quando
13-14 Settembre 2025

Descrizione
Vivi un'esperienza immersiva nella natura, imparando a catturare la bellezza delle montagne con la tua macchina fotografica. Il nostro workshop è pensato per tutti, anche per chi non è un escursionista esperto: le passeggiate previste sono facili, adatte a tutte le età e livelli di allenamento. 

San Vigilio è uno dei due centri principali della Ladinia più autentica, sono delle vere e proprie oasi di vita e di pace.

Durante il workshop ci immergeremo in un ambiente straordinario, imparando a osservarlo, interpretarlo e raccontarlo con uno scatto.
La presenza di una guida arricchirà l'esperienza, offrendo supporto logistico e un approfondimento sul territorio, sulla sua storia e le sue peculiarità.
Il corso è dedicato a tutti gli appassionati di fotografia e montagna che desiderano dare ai propri scatti un valore narrativo più profondo.
Affronteremo i temi principali della fotografia naturalistica e paesaggistica, con l'obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza del linguaggio fotografico.
Esploreremo il racconto per immagini, il ruolo della luce, la composizione, il paesaggio e il ritratto.

Argomenti trattati
- Introduzione al linguaggio fotografico
- Tecniche base: tempi, ISO, diaframmi, composizione
- Approfondimenti su luce, paesaggio, ritratto e storytelling
- Sessioni pratiche sul campo
- Analisi e confronto degli scatti realizzati

Attrezzatura richiesta
- Fotocamera con ottiche intercambiabili
- Zoom standard o ottiche fisse
- Treppiede

Nota importante
Il workshop si svolge interamente all'aperto e dipende dalle condizioni meteo. In caso di maltempo persi-stente o pericolo, potremmo annullare l'attività o modificarne il programma. La sicurezza viene sempre prima di tutto.
Tuttavia, le condizioni atmosferiche variabili offrono spesso luci suggestive e irripetibili, ideali per la fotografia paesaggistica.


Programma

Sabato 13 Settembre
Escursione al rifugio FANES/LAVARELLA
Lunghezza del percorso: circa 8km (andata e ritorno)
Il sentiero parte da Pederù, 10 minuti di distanza da San Vigilio.

Un percorso incantevole e semplice, nel regno del gruppo delle Dolomiti di Fanes, intervallata da numerosi altopiani verdi e numerose malghe. Questo percorso di trekking ci condurrà nel cuore dell'Alpe di Fanes, un verde alpeggio caratterizzato dal Lago di Limoe dai rifugi Lavarella, Rifugio Fanes.
L'Alpe di Fanes è un paradiso per le escursioni estive, adatte a tutti.

Domenica 14 settembre
Escursione al Plan de Corones - Museo "Messner Mountain Museum"
Lunghezza del percorso: 12 km (andata e ritorno) - possibilità di salire con la cabinovia
Il sentiero parte dal Passo Furcia per poi salire al Ktonplatz.
Lì troveremo il Messner Mountain Museum Corones e il LUMEN - Museum of Mountain Photography.


È possibile arrivare e prenotare già dal venerdì in modo tale da essere già sul posto il Sabato.
Scriviamo di seguito un paio di strutture dove poter prenotare la camera.
Entrambe sono nel centro del paese e comode per potersi muovere a piedi.

B&B Ciasa Brüscia - https://www.ciasabruescia.com/ - euro55 a notte, a testa, colazione inclusa
Hotel Brunella - https://www.hotel-brunella.com/

Prezzo del Workshop: euro 230
Nella quota è compreso il prezzo per l'eventuale spostamento in jeep al rifugio o ai musei, nel caso qualcuno non volesse o potesse camminare.

La quota non comprende:
- Pranzi e cene
- Pernottamento e prenotazione
- Visite ai Musei
- Viaggio (proveremo a fare meno macchine possibili mettendoci d’accordo tra di noi)

Numero minimo partecipanti: 6
Da confermare entro il 1 Settembre