2-7 Giugno 2026
Un viaggio fotografico lungo la Rota Vicentina, tra le scogliere selvagge e le spiagge dorate dell'Alentejo.
Cattureremo la luce atlantica e l'autenticità dei villaggi di pescatori.
Un percorso lento, tra natura incontaminata e tradizioni sospese nel tempo.
Perché un viaggio fotografico?
Perché non è semplicemente partire e scattare delle fotografie...
Per noi un viaggio fotografico è rallentare dalla vita di tutti i giorni e prendersi del tempo per osservare il mondo con occhi diversi, riconnettersi alla natura, scoprire nuovi sapori e culture, è condividere tutte le risate di un'avventura che rimarrà nei ricordi.
Un workshop itinerante tra cultura fotografica e atmosfera per affinare tecnica, istinto e cuore.
Il viaggio fotografico in Irlanda è attentamente pianificato per le esigenze delle fotografie di paesaggio, quindi, tempistiche e spostamenti sono calcolati per catturare la luce migliore ed essere nel posto giusto al momento giusto.
Un Viaggio Fotografico ADATTO A TUTTI, con qualsiasi livello di conoscenza fotografica: chi ne avrà bisogno potrà imparare le basi della fotografia, mentre chi è già smaliziato con la fotocamera potrà dedicarsi alla selezione delle immagini e alla costruzione del Portfolio.
Durante il viaggio, nei momenti di pausa, sono previste anche brevi sessioni di revisione scatti per avere uno scambio costruttivo di idee e consigli generali per comprendere al meglio come rendere ancora più spettacolare il tuo lavoro.
Attrezzatura fotografica:
Non c'è un limite al tipo di attrezzatura che potete portare, essendo però un workshop pratico e sul campo, il mio consiglio è di rimanere leggeri. Un cavalletto potrebbe aiutare ad immortalare i paesaggi che troveremo.
Attrezzatura di viaggio:
Essendo un viaggio fotografico itinerante, è consigliabile avere scarpe comode, un impermeabile o k-way in caso di pioggia, uno zaino o borsa fotografica comoda e una borraccia per l'acqua.
Dopo il viaggio:
Una volta terminato il workshop fotografico, le fotografie scattate che comporranno il reportage di ogni partecipante, potranno essermi inviate via mail per una review finale o ci si potrà incontrare per poterle vedere insieme.
Volo da Bologna, Martedì 2 Giugno alle ore 12,00. Arrivo a Lisbona alle ore 14.05 (ora locale)
BUS AEROP Lisbona – Vila Nova de Milfontes 16.30 – 19.30
Martedì 2
Arrivo in Portogallo con atterraggio a Lisbona e Bus che ci porta direttamente a Vila Nova de Milfontes dove pernotteremo per 4 notti.
Mercoledì 3
Escursione a piedi che parte da Vila Nova de Milfontes. Percorso ad anello di 12 km in totale.
Percurso Circular das Furnas
Un sentiero circolare che parte e arriva a Vila Nova de Milfontes, attraversando la zona del fiume Rio Mira, proseguendo verso la costa (la spiaggia Praia das Furnas) e ritorno.
Non è un "anello tecnico" di montagna, quindi più tranquillo rispetto ad altri tratti della Trilho dos Pescadores.
Perché è interessante:
- Facile da organizzare: partenza dal paese, senza bisogno di trasporto.
- Buona varietà di scenari: si passa dal fiume all'oceano.
Giovedì 4
Porto Covo
Bus da Vila Nova de Milfontes
Porto Côvo è un simpatico borgo di pescatori, dalle basse case bianche, ricostruito dal Marchese di Pombal dopo il terremoto del 1755.
A circa 250 metri al largo di Porto Côvo, si avvista l'isola abbandonata del Pessegueiro, fonte di ispirazione per i più poetici. Vi si trovano vestigia dell'occupazione cartaginese durante il III secolo a.C. e di quella romana, in particolare i contenitori per la salatura del pesce, ma la tradizione e l'immaginario del luogo parlano di un rifugio di pirati vecchio di secoli.
Venerdì 5
Cabo Sardao
Bus fino a Cavaleiro e tappa di ritorno a Zambureja do Mar.
Cabo Sardão è uno dei luoghi più spettacolari e meno turistici della costa dell’Alentejo, in Portogallo.
É famoso perché qui nidificano le cicogne bianche direttamente sulle scogliere, a pochi metri dal mare. È l'unico posto in Europa dove succede questo fenomeno.
Il faro del Cabo Sardão, costruito nel 1915, è ancora in funzione e può essere visitato in alcune giornate. É l'unico faro del Portogallo in cui la lanterna è orientata verso terra invece che verso il mare, a causa di un errore di progettazione. L'ambiente è tranquillo, con pochi turisti, vento forte e solo il suono del mare: perfetto per chi ama i luoghi autentici e un po' "selvaggi".
Zambujeira do Mar è una gemma sull'oceano, molto amata dai portoghesi ma ancora poco conosciuta dai turisti stranieri.
Sabato 6
Partenza per Lisbona - Bus da Vila Nova de Milfontes. Durata circa 3 ore.
Pernottamento a Lisbona.
Pomeriggio e sera da passare in città. Visiteremo Praça do Comércio e la sera una cena in una taverna storica con musica dal vivo per ascoltare il Fado.
Domenica 7
partenza
Rientro in Aeroporto.
Volo da Lisbona alle ore 13.00 con arrivo a Bologna alle 16.55.
Costo complessivo del Viaggio Fotografico: euro 1220 p. persona in camera doppia
Posti disponibili: 12 garantiti a questo prezzo.
La quota comprende:
- volo a/r con bagaglio a mano
- bus a/r per Vila Nova de Milfontes
- 5 pernottamenti con 1° colazione in hotel 3 stelle
- Assicurazione sanitaria
- Assicurazione annullamento
- Una fotografa a disposizione per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende:
- Pranzi e cene
- Visite ed Escursioni
- Trasferimenti interni con Bus
- Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende"
Caparra all'Adesione da versare al momento dell'iscrizione al Viaggio Fotografico, pari a euro 450,00.
L'acconto deve essere versato all'Agenzia LINK TOURS s.r.l. di Ferrara, tramite Bonifico Bancario o in agenzia - Via Garibaldi, 103 - Tel. +39 0532 201365 contatti@linktours.com
IL PREZZO DEL PACCHETTO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI IN BASE AL RIEMPIMENTO DEL VOLI. SI CONSIGLIA DI PRENOTARE CON LARGO ANTICIPO.