You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

La fotografia è uno dei linguaggi visivi più comuni e ci permette di rendere visibile un’idea, di cogliere l’attimo giusto e immortalarlo.
L’intento è quello di far nascere uno stile fotografico personale, attraverso cui guardare la realtà con la propria macchina fotografica.

Questa tipologia di Corso, offre un’opportunità per tutti coloro che vogliono mettersi in gioco nel mondo della fotografia.
Esploreremo in maniera approfondita, le diverse discipline e le dinamiche professionali della fotografia contemporanea iniziando da una fondamentale alfabetizzazione tecnica e attraverso la costruzione di una solida cultura visiva e progettuale.
Un percorso che coniuga lo studio approfondito delle materie tecniche – relative all’utilizzo degli strumenti fotografici – con la trattazione di argomenti teorici fondamentali come lo studio dei maestri passati e dei nostri tempi, le scuole di pensiero e i principali filoni di ricerca, l’evoluzione dei linguaggi e l’analisi delle immagini.


Numero di Partecipanti

Per garantire la qualità del corso è previsto un numero massimo 20 di persone.

Per l'avvio del corso invece è necessario raggiungere almeno 4 partecipanti.
Questa tipologia di Corso, si fonda sulla condivisione di idee e di scambio reciproco.
Maggiore sarà la possibilità di confrontarsi e maggiore sarà la crescita fotografica.


Dove e Quando

Il Corso solitamente si svolgerà in un’aula messa a disposizione dalla BBros, a Ferrara, in Via Zucchini 79.
In base al tema trattato il luogo potrebbe essere diverso (escursioni, visite in città, ecc.)

Il Norso è caratterizzato da un appuntamento fisso ogni 2 settimane. (2 appuntamenti al mese)
Ogni mese ci sarà una lezione teorica e una pratica, della durata variabile di 1 o 2 ore ciascuna.
Fanno eccezione le lezioni il cui tema è da svolgere all'aperto come per le escursioni.


Prezzo

Il Corso complessivo costa 60,00 euro iva compresa.
L’importo del Corso e delle lezioni verranno regolarmente fatturati.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite Bonifico o in contanti il giorno stesso del Corso.


Temi passati

Ritratto – Reportage – Paesaggio – Fotografare il Fumo – i rayogrammi – il corpo – il flash – la fotografia surrealista – imita un maestro del passato – il bianco e il nero – il tempo – light painting – il mosso creativo – forme – fotografia notturna urbana – aprile dolce dormire – racconta un mestiere – fotografia e poesia – gli stati d’animo – la fotografia pubblicitaria – fotografia di viaggio - escursione fotografica - maratona fotografica notturna - fotografia sportiva - body painting - l'inquietudine - esercizio del rifiuto - fotografare la musica - fotografie al tramonto - concerti all'alba.


Agosto - Ispirati da Guido Harari

Nato al Cairo, in Egitto, il 28 dicembre 1952.
Nei primi anni Settanta ha avviato la duplice professione di fotografo e di giornalista musicale, contribuendo a porre le basi di un lavoro specialistico sino ad allora senza precedenti in Italia.

Guido Harari è capace di creare empatia con i suoi soggetti.
Per lui la regista Lina Wertmüller si mette nuda in una vasca bagno e Tom Waits si traveste da torero.
Per fotografare una persona, famosa o meno che sia, dice "deve scattare una specie di innamoramento, di slancio verso l'altro, di curiosità: questo è il mio linguaggio. Non sempre è possibile, ovvio, ma riuscire a travolgere e coinvolgere l'altro nel gioco della fotografia (perché è un gioco!) è sempre un piccolo trionfo".
Harari è un raffinato ritrattista: nei dettagli e nelle geometrie di un viso sa cogliere la nota più profonda, un richiamo sopraffino all'identità del volto fotografato.

La sfida per noi, sarà quella di farci ispirare dalle foto di Harari e creare ritratti unici ed empatici, simili ai suoi.

Prima Lezione: Lunedì 28 Agosto alle ore 20,00
Seconda Lezione: Lunedì 11 Settembre alle ore 20,00