You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
Viaggio Fotografico in Kenya

Dal 05 al 14 Febbraio 2024

Kenya... Quella degli animali in libertà, delle savane sconfinate, dei colori intensi della terra e del cielo. È la terra dei grandi parchi nazionali e delle riserve naturali, dove gli ippopotami si immergono nell'acque dei fiumi, gli elefanti si muovono in branchi, i leoni si riposano all'ombra di acacie solitarie sotto gli occhi vigili dei Masai, il popolo Guardiano dalla caratteristica tunica rossa. La cima innevata del Kilimangiaro svetta in lontananza, mentre alle sue falde tutto si tinge di mille sfumature di arancio, in un tramonto unico. Qui le stelle sembrano così vicine che vi sembrerà di poterle toccare con un dito, e le nuvole viaggiano alla velocità della terra. Il calore della gente vi accoglierà con il sorriso puro di un bambino e i canti tribali di una cultura antica come il mondo.
Il Kenya è innanzitutto il risultato di una storia epica di incontri e scontri tra culture e civiltà. Il primo fu quello tra gli agricoltori kĩkũyũ, etnia del gruppo bantu, con i commercianti arabi che nel Medio Evo ne raggiunsero le coste: nacque così la cultura swahili, che ancora oggi permea questo pezzo di Africa di elementi persiani e asiatici. Seguirono i Masai, popolo nilota, e i colonizzatori portoghesi, che nel quindicesimo secolo si contesero il paese con i sultanati arabi sulla costa. Così via fino agli inglesi, ai tedeschi, e all’indipendenza raggiunta nel 1963. Il Kenya è un emblema delle vicende dell’Africa Australe e della potenza della natura di questo continente.


Programma dettagliato delle giornate

Giorno 1
NAIROBI – SAMBURU
Distanza: 330 KM / Durata del tragitto: 6 ore 
Ore 07,00 Arrivo a NAIROBI e trasferimento dall’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta in direzione di Samburu. Durante il tragitto si potrà godere di un panorama bellissimo ricco di piantagioni di ananas e di caffè.
Si prosegue quindi sino alla città di Nanyuki (ai piedi de l monte Kenya) per poi giungere alla città di Isiolo. Arrivo in tempo utile per il pranzo presso il lodge. Safari al tramonto nella riserva naturale di Samburu.
Cena e pernottamento al Lodge: Samburu Sopa Lodge.

Il forte contrasto di colori è la caratteristica del trio delle Riserve Nazionali di Samburu, Shaba e Buffalo Springs. Il blu nebbioso delle colline circostanti, il marrone del fiume Uaso Nyiro, i terreni bianchi e polverosi, la vivida vegetazione semidesertica, la palma Doum dall'aspetto preistorico (l'unica palma che ha rami), le rocce granitiche e le antiche colate laviche nere, sono i paesaggi che si alternano nella Riserva. La vita animale della regione rende anche omaggio alla tavolozza dell'artista, con curiosi struzzi somali dai piedi azzurri, giraffe reticolate di castagno, zebre di Grevy in bianco e nero, gazzelle di Gerenuk e i coccodrilli grigioverdi del Nilo che popolano il fiume.
Samburu è spesso considerata la migliore area di osserva zione dei leopardi del paese, ma gli avvistamenti di leoni, ghepardi, branchi di elefanti, bufali sono praticamente garantiti. Ma la Riserva è anche un paradiso per gli ornitologi!

Giorno 2
SAMBURU – ABERDARE
Distanza: 180 KM / Durata del tragitto: 4 ore
Dopo colazione, breve safari per ammirare ancora una volta la bellezza della zona nord del Kenya. Partenza in direzione dell'altipiano centrale del Paese, in direzione di Nyeri. Arrivo all'Aberdale Country Club in tempo per pranzo.
Nel pomeriggio, trasferimento (con i veicoli del club) presso Ark Lodge situato all'interno del Parco Nazionale di Aberdare. Qui si potranno osservare gli animali che vengono ad abbeverarsi nella pozza antistante il lodge.
Cena e pernottamento presso The Ark.

Nota: per la notte presso Ark Lodge si potrà portare solo uno zaino con effetti personali assolutamente necessari (borsa da toilette, cambio di vestiti, farmaci, liquido per lenti a contatto, macchina fotografica etc) perché lo spazio al suo interno è ridotto. Il resto dei bagagli resterà all'hotel base Aberdare Country Club.

Il Parco Nazionale di Aberdare è un paradiso di 492 chilometri quadrati di fitta foresta, spazi nebbiosi della brughiera afro alpina e di gole profonde. Spettacolari le due cascate di Cascata di Gura (791 piedi di altezza) o Karura (894 piedi di altezza).
Il Parco vanta una grande popolazione di elefanti ma anche di bufali, un'ampia varietà di antilopi, giganteschi maiali della foresta, l’antilope bongo, rinoceronte nero, leoni, leopardi e iene. A 2.000 metri, la foresta lascia il posto a fitti boschi di bambù, a 3.500 metri la vegetazione è rada ed è costituita principalmente da grandi distese di erica. Qui fioriscono i giganti Senecio lobelias, che possono raggiungere anche un’altezza di 5 metri.

Giorno 3
ABERDARE - LAGO NAKURU
Distanza: 200 KM / Durata del tragitto: 4 ore
Dopo colazione trasferimento al Aberdare Country club per incontrare il vs autista/guida e partenza in direzione del Parco Nazionale del Lago Nakuru.
A Nyahururu si avrà la possibilità di visitare le cascate di Thompson.
Proseguimento del viaggio verso la Valle del Rift, stupenda valle panoramica. Arrivo al lodge in tempo per pranzo.
Al tramonto vi aspetta un safari nel famoso santuario di uccelli, avvistando anche i vari rinoceronti bianchi che abitano nel Parco.
Cena e pernottamento presso il Lodge: Lake Na kuru Sopa Lodge.

Il Parco Nazionale del Lago Nakuru si trova a 140 km da Nairobi, nel Kenya centrale, nella Great Rift Valley e copre un'area di 188 km2. Confina completamente con il lago omonimo, che in condizioni normali occupa un terzo della superficie totale del parco, e a sud si estende fino alla cascata di Makalia.
Il lago Nakuru è poco profondo con acque fortemente alcaline ed è stato dichiarato santuario degli uccelli nel 1960, solo in seguito n el 1968 ha ottenuto lo status di Parco Nazionale.
Le sponde del lago sono circondate da un terreno paludoso che, evaporando durante la stagione secca, si tra sforma in placche biancastre di sale. Al giorno d'oggi i fenicotteri sono pochissimi poiché il l ivello dell'acqua si è alzato molto ed è più difficile accedere alla base del lago per
mangiare. Per questo motivo, la maggior parte dei fenicotteri è migrata.
A sud del Lago, il panorama che ci aspetta è il classico paesaggio africano di savana, boscaglia e alberi di acacia, mentre le sponde orientali e occidentali sono incorniciate da colline.
La Scogliera dei Babbuini, ad ovest del lago, è l'habitat preferito di molte delle specie animali che popolano il parco.

Giorno 4
LAGO NAKURU – MAASAI MARA
Distanza: 300 KM /Durata del tragitto: 5 ore e 30 min
Dopo la colazione al lodge, partenza in direzione della Riserva Nazionale del Maasai Mara passando per il villaggio di MaiMahui e la città di Narok.
Arrivo al lodge in tempo per pranzo.
Al tramonto, safari nella riserva più popolare del Kenya.
Cena e pernottamento presso il Lodge: Mara Sopa.

Situata nel sud ovest del Kenya (adiacente alle pianure del Serengeti), la Riserva di Maasai Mara è considerata la più grande riserva naturale dell'Africa nel cuore della Great Rift Valley con una superfice di 1812 chilometri quadrati. Il Masai Mara è conosciuto anche come il Regno del Leone, che sicuramente dominano la savana… ma non solo … non è difficile avvistare ghepardi, oltre a iene e altri piccoli predatori come lo sciacallo.

I panorami della Mara Game Reserve sono mozzafiato, le vaste pianure ondulate, colline e boschetti e foreste, tutte bagnate dal fiume Mara, dove si concentrano grandi popolazioni permanenti di fauna selvatica keniota come leoni, leopardi, ghepardi, l'elefante, il bufalo, e una grande varietà di erbivori come: zebre, gazzelle di Thompson e Grant e topi.
La prima impressione appena si entra nella riserva di Mara è impressionante, i grandi branchi di elefanti si aggirano per i prati, tra le acacie, e in lontananza si intravede un rinoceronte solitario e arrabbiato. Le gazzelle Thompson e Grant, l'eland e un'ampia varietà di erbivori servono da cibo per i grandi predatori dominanti come il leone, il leopardo o il ghepardo, che cacciano in questa riserva naturale. Nel fiume Mara, gli ippopotami si tuffano quando sentono l'avvicinarsi dei veicoli, per uscirne pochi istanti dopo sbuffando per mostrare la loro rabbia. Ma la ricchezza della fauna, la bellezza e la fragilità del paesaggio sono subordinate alla grande attrazione del Masai Mara, la Grande Migrazione degli Gnu. La migrazione avviene da luglio a settembre quando più di un milione e mezzo di gnu, insieme a più di trecentomila zebre, attraversano il fiume Mara, nonostante gli attacchi dei loro predatori, e si diffondono per le pianure in un corteo senza fine.

Giorno 5
MAASAI MARA

Giornata interamente dedicata al safari per scoprire il Maasai Mara. Potrete scegliere tra due opzioni: intera giornata in safari con pranzo picnic oppure se preferite partecipare a un safari fotografico all’alba e uno al tramonto ritornando al lodge per pranzo.

Con un po’ di fortuna si potranno incontrare i famosi BIG Five : leone, elefante, bufalo, leopardo e rinoceronte.
Pensione completa presso il Lodge Mara Sopa.

Pur costituendo solo un quarto della superficie totale dell'ecosistema, il Maasai Mara è fondamentale per la sopravvivenza dell'intero sistema in quanto è fonte di foraggio per la migrazione della fauna selvatica attraverso il Serengeti nei punti critici della stagione secca.
Solo il 25% dell'habitat della fauna selvatica si trova all'interno della Riserva Nazionale del Masai Mara, il resto viene ospitato all'interno delle aree di conservazione e delle aree agricole che si trovano a nord della riserva. La migrazione avviene quando le pianure settentrionali del Serengeti sono esaurite di pascoli, costringendo gli animali a cercare nuovi pascoli a nord verso il Kenya. Entrambi i parchi, Serengeti in Tanzania e Masai Mara in Kenya, condividono un ecosistema e sono divisi solo dal confine immaginario tra i due paesi.
Osservare la grande migrazione è un’esperienza inimmaginabile, non c'è altro posto sulla terra che possa essere paragonato a questo.

Giorno 6
MAASAI MARA – LAGO NAIVASHA
Distanza: 230 KM / Durata del tragitto: 4 ore e 30 min
Colazione al lodge. Partenza in direzione del Lago Naivasha in tempo per pranzo.
Nel pomeriggio ci dirigiamo verso le sponde del lago per imbarcarsi su un battello. La navigazione durerà circa 1 ora alla scoperta dei suoi abitanti, tra i quali menzioniamo gli ippopotami che da sempre colonizzano queste acque!
Si consiglia di abbinare l’escursione in barca con una passeggiata all’isola Crescent (pagamento diretto).
Sono a disposizione altre attività da svolgere, sempre con pagamento diretto.
Cena e pernottamento presso il LAKE NAIVASHA SOPA RESORT.

Le attività opzionali da prenotare e da pagare direttamente sono le seguenti:
1) Visita di Crescent Island (un must con un giro in barca)
2) Visita al Parco Nazionale di Hell's Gate (a cavallo, a piedi, in auto)
3) Arrampicata al monte Longonot

In base al clima del giorno, il giro in barca potrebbe iniziare prima di pranzo o in caso di pioggia nel pomeriggio.

Questo bellissimo lago, situato nella Rift Valley, prende il nome dalla parola Maa: "tempestoso", o lunatico e si trova nei pressi del monte Longonot (un antico vulcano oggi estinto).
Le forti correnti del lago fanno sì che la sua temperatura media sia molto variabile e che si possa vedere un lago dalle acque serene e limpide al mattino, e al pomeriggio acque agitate e grigie. Il lago Naivasha è estremamente popolare tra i visitatori che vogliono godersi un piacevole giro in barca per avvistare le oltre 350 specie di uccelli che lo abitano (tra cui aquile pescatrici, aironi e garzette, porpora di palude, zamponi giglio e folaga cornuta) o per ammirare le famiglie di ippopotami che popolano il lago. Chi preferisce un ritmo più veloce può noleggiare un jet boat e fare una crociera sul lago in uno stile spettacolare. Accessibile su strada a seconda del livello dell'acqua, Crescent Island è un santuario della fauna selvatica unico che si trova nel lago Naivasha.

Giorno 7
NAIVASHA – NAIROBI – PARCO NAZIONALE DE AMBOSELI
Distanza: 315 KM / Durata del tragitto: 5 ore e 30 min
Colazione al lodge. Partenza in direzione di Nairobi percorrendo la strada Nairobi/Mombasa prima di dirigersi verso ovest sino al Monte Kilimanjaro. Si attraverseranno la famosa savana africana costellata di fattorie locali e pastori Maasai che pascolano il loro bestiame.
Arrivo al lodge in tempo per pranzo.
Alle 15,30 il primo safari fotografico in auto nel Parco Amboseli, famoso per la sua ricca popolazione di elefanti.
Tempo meteorologico permettendo si potrà ammirare il tramonto sul monte Kilimanjaro, uno dei momenti più spettacolari. Ritorno al lodge per cena.
Festa di Baton party al Lodge: Amboseli Sopa Lodge.

L'ecosistema Amboseli copre più di 3.000 km2 nel sud del Kenya. Non c'è altro luogo in Africa dove si trovi la curiosa combinazione di topografia, storia geologica, idrologia e cultura.

Nonostante le sue precipitazioni moderate, ha un sistema di paludi sotterranee alimentate dal monte Kilimangiaro, che sostiene la vita di una spettacolare varietà di uccelli e mammiferi.
PARCO NAZIONALE AMBOSELI
Durante gli anni '50, molti visitatori stranieri, comprese diverse società di produzione cinematografica, visitarono Amboseli per godersi la vista spettacolare del Monte Kilimangiaro.
Amboseli, al confine con la Tanzania, è stata istituita come riserva nel 1948 e dichiarata Parco Nazionale nel 1974.

Parco, famoso per i suoi safari, comprende tutti e cinque i principali habitat della fauna selvatica (pianure, boschi di acacie, cespugli spinosi rocciosi, paludi e paludi) e copre parte del bacino lacustre del Pleistocene, ora asciutto. La strada tra Nairobi e Arusha è il punto di accesso a questo Parco Nazionale, situato a circa 4 ore di auto da Nairobi in direzione della Tanzania.

Il Parco Amboseli è una delle destinazioni più popolari in Kenya in quanto ospita la più grande popolazione di elefanti del paese, oltre a bufali, gnu, giraffe, zebre, gazzelle e altre antilopi. Gli ippopotami sono i silenziosi protettori di stagni e paludi, spesso invasi da animali in cerca di ristoro nella calura di mezzogiorno, nonché dalle numerose specie di uccelli che popolano il parco.

Giorno 8
AMBOSELI - NAIROBI
Distanza: 260 KM / Durata del tragitto: 4 ore
Colazione al mattino presto prima dell'uscita per un breve e ultimo safari nel Parco.
I safari di prima mattina sono speciali, è il miglior momento per ammirare il maestoso Monte Kilimanjaro. Ma anche direttamente dal lodge si può godere di una magnifica vista sul Kilimanjaro!
Verso le 09,00 e le 10,00, partenza in direzione di Nairobi. Arrivo alle 14 e trasferimento in hotel vicino all'aeroporto. Pernottamento e cena in hotel.

Giorno 9
NAIROBI / ITALIA

Verso le ore 01.00 am traferimento in aeoporto.


Condizioni generali e regolamento

Costo complessivo del Viaggio Fotografico: 
Quota a persona Solo Tour in camera doppia/tripla € 2290
Quota a persona Volo e Tour in camera doppia/tripla € 2920
Suppl. singola € 390
Su richiesta abbinamento in camera doppia con altro partecipante.

Facoltativa assicurazione contro annullamento 6.2% della quota.

Numero minimo di partecipanti: 4

VOLI
1 . TK 1322 05FEB Bologna Istanbul 1105 1545
2 . TK 607  05FEB Istanbul Nairobi 2055 #0325 (6 feb)
3 . TK 608  14FEB Nairobi Istanbul 0455 1130
4 . TK 132  14FEB Istanbul Bologna 1735 1815
23 kg e bagaglio a mano 10 kg

Servizi inclusi:
Voli come descritto con tasse aeroportuali (nel pacchetto volo + tour)
Trasferimenti Viaggio con jeep 4X4 con posto finestrino
Guida-accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour
7 pernottamenti con trattamento di pensione completa (eccetto il pranzo dell'8 giorno)
Gli ingressi ai parchi
"Baton party"
Visto d'ingresso in Kenya
Assicurazione sanitaria

Servizi NON inclusi:
Voli dall'Italia (nel pacchetto solo tour)
Escursioni facoltative
Tutto quanto non espressamente indicato ne "la quota comprende"

DOCUMENTI NECESSARI
È necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All'ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno.

Per prenotare e per maggiori dettagli, chiedere all'Agenzia LINK TOURS s.r.l. di Ferrara - Via Garibaldi, 103 - Tel. +39 0532 201365 contatti@linktours.com